Carrello  

Nessun pubblicazione presente

Spedizione 0,00 €
Totale 0,00 €

Carrello Acquista

L'uomo antico nelle Alpi Occidentali

L'uomo antico nelle Alpi Occidentali
I cacciatori dell'età della pietra Sintesi su Paleolitico e Mesolitico delle Alpi tra Italia, Francia e Svizzera con panoramica sull’evoluzione e foto di reperti, arte mobiliare e parietale.

Scheda Libro

18,00 €

Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!

Aggiungi al carrello

6 altri libri della stessa collana:

L'uomo antico nelle Alpi Occidentali - i cacciatori dell'età della Pietra è dedicato ai cacciatori del Paleolitico nell'immenso ambiente che va dalle bocche del Rodano al Lago Maggiore.

L'opera affronta il problema delle origini del popolamento nell’arco alpino ed è accompagnata da un valido compendio di archeologia sperimentale nel quale vengono analizzate nel dettaglio sia le tecniche produttive degli strumentari materiali, sia i metodi con i quali gli uomini del Paleolitico realizzarono opere mirabili come le pitture parietali o le piccole statue delle preziosissime dee madri, prime testimonianze di culto che comunità umane lontanissime da noi ci hanno tramandato.
Il taglio dell'opera è quello della divulgazione scientifica orientata al grande pubblico e alla didattica, senza trascurare il rigore scientifico che può raggiungere e interessare lo studioso.
Il primo volume delinea la storia del popolamento umano nell'arco alpino occidentale dalle sue fasi più antiche quando i primi sparuti gruppi di Homo erectus si avvicinarono cautamente alle Alpi Occidentali, in un momento in cui le grandi vallate erano ancora occupate da imponenti masse glaciali, fino all'affermazione delle comunità di Homo sapiens e dei cacciatori mesolitici che penetrarono in profondità nella catena, raggiungendo le ampie conche glaciali delle alte valli, ove praticarono la caccia ai camosci e agli stambecchi.
Il volume ha anche la valenza di un manuale di archeologia sperimentale per tutte quelle attività che i cacciatori del Paleolitico praticarono, dall'accensione del fuoco, alla scheggiatura della selce e della quarzite, fino alla produzione di strumenti in osso, la concia delle pelli, la lavorazione dei tendini per la produzione di funi, la costruzione di frecce, zagaglie, propulsori e archi, ma anche l'uso del colore per la realizzazione delle pitture rupestri o le tecniche per l'incisione.

  • Rilegatura Cartoncino plastificato
  • Pagine 120
  • ISBN 88-86539-25-2
  • Edizione Edizioni Nautilus, 2009
  • Dimensioni 23 x 15 cm
  • Autore/i Marco Cima, David Cima
  • Anno 2008