Il volume documenta in maniera compiuta tutti questi momenti di vita di una società che ormai appartiene al passato.
Il volume costituisce il catalogo della collezione di dipinti del singolare giornalista, caricaturista e pittore Carlin Begoglio, contenuta nel Museo d’Arte Moderna e Contemporanea del Canavese di Cuorgné. Essa compone il nucleo primario intorno al quale l’Amministrazione Comunale della città ha realizzato il Museo.
L’opera pittorica di Carlin, al pari delle sue numerosissime caricature a tema sportivo, è stata lo specchio di un’epoca e come tale rappresenta un tassello piccolo, ma essenziale nella storia dell’arte, almeno di quella piemontese e canavesana. Egli ha operato in un momento storico nel quale il web era di là da venire, così come lontani erano i media invasivi, come s’intendevano qualche decennio fa quando la televisione era ormai entrata in ogni casa e da sola dominava il modo di pensare e di essere delle persone.
Lo sguardo di Carlin si è fissato spesso su luoghi e momenti salienti della vita collettiva di una piccola città come Cuorgné, dove l’occhio esperto ha percorso le vie assolate, è sprofondato nelle folle dei mercati e delle fiere, oppure ha indugiato in raccoglimento nelle cerimonie religiose.